Il sogno di noi donne è avere una pelle liscia e luminosa. In questo spazio vi aiuteremo a realizzarlo!
Per prima cosa cerchiamo di scoprire insieme i vari tipi di pelle, che può essere:
- Grassa
- Secca
- Mista
PELLE GRASSA:
Questo tipo di pelle è caratterizzata dalla eccessiva produzione di sebo, soprattutto nella Zona T (fronte, naso, mento).
Avere la pelle grassa però ha anche dei vantaggi! La tua pelle risulterà più resistente, forte ed elastica nel tempo.
Ma qual è l’errore più comune che una ragazza con la pelle grassa potrebbe commettere? Usare prodotti che tendono a seccare.
Bisogna, pertanto, evitare lavaggi troppo frequenti (max 2/3 volte al giorno) utilizzando saponi aggressivi.
ECCO ALCUNI CONSIGLI:
- Utilizzare quotidianamente detergenti specifici due volte a giorno.
- Esfoliare la pelle 2/3 volte a settimana.
- Applicare maschere purificanti (facilmente reperibili in commercio ma possiamo sfruttare anche il fai da te!).
- Idratare la pelle (grasso non è sinonimo di idratato).
- Evitare l’utilizzo di prodotti senza risciacquo.
- Utilizzare una protezione solare.
PELLE SECCA:
La pelle secca è caratterizzata da un’epidermide disidratata. Infatti quest’ultima spesso risulta screpolata e particolarmente fragile. Allo stesso tempo il suo punto forte è l’elasticità, che però non esclude la formazione di rughe e solchi con l’avanzare dell’età.
CAUSE:
- Condizioni climatiche;
- Carenza di umidità dell’ambiente circostante;
- Abitudine a docce e bagni troppo caldi;
- Utilizzo di detergenti troppo aggressivi;
- Dipendenza dal fumo.
CONSIGLI:
- Utilizzare soluzioni idratanti, talvolta anche molto idratanti;
- Tamponare la pelle nella fase di asciugamento piuttosto che strofinarla;
- Scegliere panni in microfibra che risultano meno aggressivi rispetto ai semplici asciugamani;
Riparare sempre la pelle dai raggi UV, utilizzando quotidianamente una protezione solare adeguata.
PELLE MISTA:
La pelle mista possiede caratteristiche tipiche della pelle secca e della pelle grassa. Tendenzialmente le zone secche sono il contorno occhi, guance, zigomi e intorno alle labbra. Le zone oleose, invece, risultano la parte centrale della fronte, il naso e il mento.
CONSIGLI:
- Trattare la pelle mista con prodotti idratanti e sebo-regolatori evitando esfolianti aggressivi.
- Fare a meno di nutrire la pelle eccessivamente per non provocare una sovrapproduzione di sebo.
- Usare prodotti specifici nelle diverse zone.
- Utilizzare una crema solare quotidianamente.
Non pensate quindi che la pelle debba essere curata solamente nell’età adulta! Al contrario è molto importante farlo sin da subito.
Aurora Simonetti